Sono una persona che crede che chiunque possieda in sé tutte le risorse necessarie per superare i momenti di difficolta.”

La Dott.ssa Gabriella Scaduto è psicologa –  psicoterapeuta iscritta al n° 16643 dell’Albo degli Psicologi della Lombardia (sez.A).

Ha conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Palermo, e nel 2006 la Laurea Magistrale con Lode in Psicologia Criminale ed Investigativa, presso l’Università degli Studi di Torino,

 La sua carriera professionale si articola sul settore clinico, forense e quello dei Diritti Umani dell’infanzia e dell’adolescenza e di lotta ad ogni forma di violenza e discriminazione sulle donne.

Dal punto di vista clinico è una psicoterapeuta specializzata in psicoterapia ipnotica e Practitioner EMDR seguita individualmente dalla dott.ssa Isabel Fernandez presidente dell’ associazione per l’EMDR in Italia ed EMDR European Association.

Si occupa di  preparazione al parto, disturbi gastrointestinali funzionali, traumi,  lutti, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e disturbi psicosomatici e sostegno alla genitorialità.

La Dott.ssa Scaduto è inoltre esperta in sessualità tipica e atipica.

E’ stata parte del GOIP (Gruppo Operativo Interdipartimentale Permanente tra il Dipartimento di Salute Mentale e il Dipartimento di Medicina dell’ASST Lariana – Ospedale Sant’Anna di Como U.O. Medicina – Servizio di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva) su un progetto sperimentale denominato ASH-(Active Subject of Healing)– che prevedeva l’utilizzo della psicoterapia ipnotica Neo-Ericksoniana su patologie gastroenterologiche su base funzionale.

Inoltre è anche:     

Ha vinto il Master dei Talenti, la borsa di studio riservata ai migliori laureati italiani e finanziata dalla fondazione CRT, che l’ha portata a lavorare presso UNICEF, in Bolivia nel settore della protezione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, presso il progetto di sviluppo dell’Unità di Attenzione a Vittime e Testimoni di Violenza sessuale e della tratta e traffico di esseri umani (UAVT) della Procura Generale di Stato, in collaborazione con la Coordinazione Nazionale contro la Tratta e il Traffico di minori, la Violenza Sessuale e la Violenza di Genere.

“Questa esperienza mi ha permesso di diventare consulente UNICEF e, unita alla professione psicologica, si è progressivamente tradotta in competenza tecnica e professionale nell’ambito più generale dei Diritti Umani e della Salute”

Da gennaio 2020 ricopre il ruolo di Segretario dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, ed è Coordinatrice del Progetto Diritti Umani OPL.

Sempre dal 2020 è componente del Comitato Pari Opportunità dell’OPL

Dal 2015 al 2018 ha cominciato la sua collaborazione con OPL – Ordine degli Psicologi della Lombardia – dove ha potuto portare avanti il suo lavoro sui Diritti diventando coordinatrice del progetto “La psicologia per i Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza” in collaborazione con associazioni come UNICEF, Save The Children, AIAF, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, CISMAI e nel 2019 coordina il GdL “La psicologia per i Diritti Umani”.

Per OPL  ha ricoperto inoltre il ruolo di

Dal 2015 al 2019 è stata componente del GdL “Ambiti emergenti della psicologia” del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

Dal 2016 è componente del Comitato Scientifico degli Stati Generali delle Donne, selezionata dal CDA degli Stati Generali tra la personalità del mondo delle culture umanistica, scientifica ed economica.

Nel 2019 è stata componente del gruppo di lavoro per il bullismo e la prevenzione del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

Dal 9 Gennaio 2020 è consigliere Segretario dell’Ordine degli psicologi della Lombardia

Questo percorso le ha permesso di essere una figura di riferimento trasversale per i più importanti partecipanti alla promozione e la tutela dei Diritti Umani dell’Infanzia e dell’Adolescenza e dei Diritti Umani, con particolare riferimento ai sistemi di protezione e alle azioni/politiche di protezione speciale che le ha consentito di diventare relatrice e docente di molti convegni e seminari nazionali e internazionali di riferimento

“La mia poliedrica professionalità, costruita fra psicologia, politica e diritti umani, si declina oggi in un unico, coerente e ampio ventaglio di azioni nel campo della Salute: dalla tutela dei diritti, alla cura delle sofferenze è sempre la Persona, nella sua complessità biologica, psicologica e sociale, a dover essere aiutata.”